Infrastrutture critiche, formazione e next gen: le priorità per il nuovo triennio
L’Assemblea rinnova le cariche e anche il Direttivo
AIPSA, ALESSANDRO MANFREDINI CONFERMATO ALLA PRESIDENZA DI AIPSA
Infrastrutture critiche, formazione e next gen le priorità per il nuovo triennio: “Puntiamo a veder ufficialmente riconosciuto il ruolo del Security Manager a livello nazionale”
AIPSA, Associazione Italiana Professionisti Security Aziendale, riunitasi in Assemblea Elettiva - lunedì 30 giugno, presso la Fondazione AEM a Milano - ha confermato Alessandro Manfredini (Direttore di Group Security e Cyber Defence del Gruppo A2A) alla Presidenza dell’Associazione per il prossimo triennio 2025-2028.
Riconfermati anche Angelica Cestari (Senior Manager Security Services and Operations Snam Spa) alla Vicepresidenza e Daniele Gulinatti come Segretario. Alina Dorosenco (già consigliera) assumerà, invece, l’incarico di Tesoriere.
Il rinnovo delle principali cariche associative si fonda su una scelta di dare continuità strategica e coerenza istituzionale. La scelta di confermare gli incarichi nasce anche dall’esigenza di garantire piena attuazione ai progetti già avviati, molti dei quali richiedono un orizzonte temporale a medio termine per raggiungere l’efficacia potenziale. Tra questi, uno su tutti è l’Osservatorio Security Risk, promosso da AIPSA, in collaborazione con The European House – Ambrosetti, strategicamente volto a monitorare e analizzare l’evoluzione dei rischi, con particolare riferimento a tutto il dominio di cyber security.
Con il prossimo triennio, AIPSA si propone di rafforzare il riconoscimento della figura del security manager nel panorama aziendale e normativo italiano. L’Associazione continuerà a rappresentare e supportare i professionisti della security, promuovendo allo stesso tempo una maggiore consapevolezza del ruolo valoriale che queste figure ricoprono all’interno delle organizzazioni private e pubbliche.
Uno dei cardini fondamentali sui quali l’Associazione continuerà a impegnarsi è la Formazione, perfezionando i momenti di esercitazione e confronto pratico, per preparare i security manager italiani alle sfide normative, tecnologiche e geopolitiche attuali. Una particolare attenzione verrà dedicata alle nuove generazioni: la professione del security manager rappresenta oggi un percorso professionale stimolante, ma per il quale è implicitamente richiesto un aggiornamento e una specializzazione continua, per stare al passo con le trasformazioni tecnologiche e le costanti innovazioni del settore.
Il Direttivo sarà inoltre arricchito di nuove professionalità, per garantire il presidio di altri domini della security. Infatti, sarà altrettanto rilevante continuare a presiedere le infrastrutture critiche, come aree di intervento prioritarie in cui AIPSA lavora a stretto contatto con le Istituzioni per contribuire alla sicurezza nazionale.
Parallelamente, verrà intensificata l’attività dei Gruppi di Lavoro - tra cui Formazione e Awareness, Cyber Security, Next Generation, Infrastrutture Critiche, Sostenibilità, Vigilanza e Servizi Ausiliari alla Sicurezza – con l’obiettivo di consolidare il ruolo di AIPSA come riferimento per il mercato e le istituzioni, a livello nazionale e, forse per la prima volta, concretamente anche a livello internazionale.
Il nuovo Consiglio Direttivo, nominato durante l’Assemblea, sarà in carica per i prossimi 3 anni e ne fanno parte:
· Massimiliano Corsano con delega alla Sostenibilità (Head of International Security ENEL)
· Andrea Evangelista con delega alla Formazione (Responsabile Security & QHSE Open Fiber)
· Alessia Forte con delega allo Sviluppo Internazionale (Presidente CdA ForteSecurGroup)
· Tiziano Li Piani con delega alle Infrastrutture Critiche (Responsabile Funzione Security Trans Adriatic Pipeline)
· Matteo Macina con delega alla Cyber Security (Responsbile Cyber Security TIM)
· Giuseppe Mastromattei con delega alla Vigilanza e ai Servizi Ausiliari (CEO Bumper Evolution)
· Stefano Mele con delega ai Temi giuridici (Partner Gianni & Origoni Law Firm — Chair of Cybersecurity & Space Law Practice)
“Sono onorato di essere stato riconfermato alla guida di AIPSA per il triennio 2025-2028 e ringrazio gli associati per la fiducia accordatami. Nei prossimi anni lavoreremo con determinazione per continuare ad affermare la figura del security manager, chiamato a rispondere a sfide sempre più complesse. Questi professionisti sono passati dall’essere specialisti molto verticali di una materia a volte molto settoriale ad essere manager ispiratori e attuatori di strategie di sicurezza, diventando attori chiave della resilienza aziendale. Per affrontare le attuali sfide, abbiamo scelto di riorganizzare “la squadra direttiva”, attribuendo deleghe specifiche e al tempo stesso ampie ai Consiglieri, valorizzandone le diverse competenze e garantendo così una governance più efficace e pratica. La nostra missione sarà promuovere una cultura della security olistica, capace di connettere competenze, innovazione e visione etica al servizio del Paese e del tessuto imprenditoriale”, Alessandro Manfredini, Presidente AIPSA.